Il Porto di Genova è il
principale porto italiano (e tra i più grossi d’Europa) sia dal
punto di vista industriale che commerciale. Si estende
ininterrottamente per una ventina di chilometri lungo una fascia
costiera protetta da dighe foranee, che parte dal bacino del Porto
Antico, in corrispondenza del centro storico della città, fino al
suo estremo di ponente, in corrispondenza della delegazione di
Voltri.
Grazie alle sua
posizione, alle moderne infrastrutture ed ai collegamenti con la rete
ferroviaria ed autostradale, il porto di Genova è punto di
riferimento per l’area del Mediterraneo.
I terminal
traghetti e crociere sono perfettamente in grado di gestire il
notevole flusso di traffico passeggeri in transito.
Il Terminal
Traghetti di Calata Chiappella è uno dei più moderni e
tecnologicamente avanzati d’Europa. La struttura è stata concepita
per rispondere al crescente traffico di traghetti che collegano
Genova alle maggiori isole del Mediterraneo, alla Spagna (Barcellona)
ed alla costa nordafricana.
Dal Terminal
transitano i traghetti di numerose Compagnie di Navigazione
(alcuni esempi: COMANAV - CTN – ENERMAR - GRANDI NAVI VELOCI -
GRIMALDI GROUP NAPOLI - MOBY - TIRRENIA). Negli ultimi anni, grazie
anche alle ultime generazioni di navi traghetto (cruise ferries), che
offrono ai propri passeggeri maggior confort, si ha avuto un deciso
incremento di passeggeri.
I Terminal
Crociere di Genova accolgono ed ospitano ai loro attracchi le
navi da crociera di molte Compagnie (alcuni esempi: LOUIS CRUISES -
MSC - ROYAL CARIBBEAN) offrendo servizi di altissimo livello. Il
mercato crocieristico è in espansione, le compagnie attirano la
clientela offrendo, sulle proprie navi (che sono ormai dei veri e
propri giganti dei mari), servizi di eccellenza a prezzi competitivi
e sempre più alla portata di tutte le tasche.
Di pari passo si
stanno adeguando le varie strutture portuali atte all’accoglienza
dei sempre più esigenti vacanzieri che scelgono la crociera per
rilassarsi e godersi ogni confort. Il Porto di Genova che è da
sempre attento alle necessità dei suoi fruitori si è adeguato per
tempo ma continua ad investire per migliorare e perfezionare i
servizi offerti.
I Terminal
Crociere di Genova (sia già operativi che quelli in fase di
ultimazione) sono:
PONTE
DEI MILLE
Sito nello
storico edificio della Stazione Marittima di Ponte dei Mille è
progettato sul modello dei più moderni scali aeroportuali e ciò lo
rende uno dei più efficienti d’Europa e del al mondo; certamente
tra i più tecnologicamente avanzati terminal crociere del
Mediterraneo. I tempi di sbarco dei passeggeri e dei bagagli al
seguito sono estremamente veloci. Il Terminal, può ospitare ai suoi
accosti, senza limitazioni di pescaggio e lunghezza, fino a tre navi
da crociera di ultima generazione.
PONTE
ANDREA DORIA
Tradizionale
terminal portuale articolato su due livelli con grosse sale
passeggeri, è in grado di ospitare, con i suoi due accosti (di
ponente e levante), navi da crociera senza limiti di lunghezza e
pescaggio. I servizi offerti, sia ai passeggeri che alle navi
all’ormeggio, sono di ottimo livello.
PONTE
PARODI
Attualmente sede
di varie attività portuali, diventerà un nuovo
e modernissimo Terminal Crociere in grado di migliorare ulteriormente
la capacità di accoglienza dei numerosissimi crocieristi in
transito, arrivo e partenza dal capoluogo ligure.
Malgrado i costanti lavori di
miglioramento, persistono a Genova notevoli problemi di viabilità e
parcheggio e proprio per evitare difficoltà, fastidi e disservizi, è
consigliabile per chi si muove in automobile, partire con ampio
anticipo giacché le autostrade liguri sono molto trafficate e spesso
vi sono code specialmente in uscita da esse, quando ci si immette nel
caotico e perennemente congestionato traffico cittadino.
Il problema del parcheggio, per i
lungimiranti che si attiveranno per tempo, può essere facilmente
risolto prenotando.